In questa sezione sono indicati gli Organismi Diocesani che curano, sotto la diretta guida dell’Arcivescovo e la mediazione dei Vescovi Ausiliari e del Vicario Episcopale per il Clero il Ministero e la vita dei Diaconi Permanenti, in relazione a quanto il Card. Sepe indicò nel Piano Pastorale “Organizzare la Speranza” (cap. Vivere la Speranza, pag.26) l’Arcivescovo Card. Crescenzio Sepe stabilì che “Essi (i Diaconi)devono svolgere l’autentico ruolo all’interno della pastorale parrocchiale, decanale e diocesana….. e si costituirà un gruppo di coordinamento, composto da un diacono designato da ogni decanato. In ordine alla formazione permanente dei diaconi si promuoveranno incontri a livello diocesano e decanale”.
Un primo Organismo Diocesano è L’Equipe Formativa per i Diaconi Permanenti, prevista dalla Ratio Fundamentalis per la Formazione dei Diaconi Permanenti (nn 20-24), di nomina Arcivescovile, costituita da un Direttore, dai Padri Spirituali, da un Parroco, da un Docente dell’ISSR, da un Diacono e dalla sua Consorte, e dai tutori, ha il compito di affiancare il Direttore della formazione in tutte le attività formative, nelle valutazioni finali e nel seguire la crescita degli Aspiranti e Candidati al Diaconato; ratificata con Decreto Arcivescovile il 4 novembre 2011.
Il 10 maggio 2015 il Card. Crescenzio Sepe, con Decreto Arcivescovile istituisce la Consulta per il Diaconato Permanente, secondo Organismo Diocesano. La Consulta, da lui presieduta, è costituita dai seguenti Membri di diritto: Vicari generali, il Vicario episcopale per il Clero, il Direttore dell'Ufficio per il Diaconato permanente, il Direttore della formazione dei candidati al Diaconato permanente; dai Membri eletti il Coordinatore diocesano e i Coordinatori decanali dei Diaconi e da altri 6 membri da lui scelti tra chierici o anche laici di ambo i sessi. Essa ha la finalità di “esprimere sul piano istituzionale la comunione gerarchica e la fraternità sacramentale dei Diaconi con l'Arcivescovo e il suo Presbiterio; e offrire all'Arcivescovo il proprio contributo di riflessione e di proposte per lo sviluppo della programmazione pastorale diocesana affinché si realizzi quella Chiesa viva, Comunità di salvezza, che deve costituire l'obiettivo fondamentale di ogni ministro e di ogni ministero”.
E’ costituito non ultimo l’Ufficio di Curia dei Diaconi Permanenti diretto dal Direttore nominato dal Cardinale che con l’ausilio di alcuni Diaconi collaboratore provvede alla gestione e all’organizzazione delle varie attività formative e altre inerenti alla vita del Collegio dei Diaconi.
Organigramma
Per il corrente anno pastorale il Cardinale Arcivescovo ha nominato:
- Don Carmine Nappo quale Direttore dell’Ufficio per il Diaconato Permanente;
e come collaboratori nell’Ufficio dei Diaconi permanenti:
- Diacono Giuseppe Della Corte;
- Diacono Gennaro Galluccio;
- Diacono Palmiro Mezzarano;
confermato:
- Diacono Giosuè Buonocore quale Referente dei Diaconi Permanenti nel Consiglio Pastorale Diocesano;
e ratificato le elezioni dei seguenti Referenti decanali:
- Diacono Ciro Pennone I Decanato
- Diacono Gennaro Galluccio II Decanato
- Diacono Ferdinando Improta III Decanato
- Diacono Rosario Velonà IV Decanato
- Diacono Leo Memoli V Decanato
- Diacono Antonio Orazio Martone VI Decanato
- Diacono Gaetano Marino VII Decanato
- Diacono Sebastiano Mazzara VIII Decanato
- Diacono Vincenzo Maione IX Decanato
- Diacono Alfonso Iacolare X Decanato
- Diacono Raffaele Castiello XI Decanato
- Diacono Antonio Sannino XII Decanato
- Diacono Nunzio Civale XIII Decanato.