Santa Martina
 Martire
 30 gennaio
 La storia di questa giovane santa comincia a ritroso, dalla sua tomba, 1.400 anni dopo il suo martirio, quando nel 1534 l'attivissimo Urbano VIII, impegnato sul fronte spirituale nella controriforma cattolica e su quello materiale nella restaurazione di celebri chiese romane, avendo riscoperto le reliquie della martire, ripropose ai romani la devozione di S. Martina, fissandone la celebrazione al 30 gennaio. Ne compose egli stesso l'elogio, con l'inno: "Martinae celebri plaudite nomini, Cives Romulei, plaudite gloriae", che invita ad ammirare la santa nella vita immacolata, nella carità esemplare e nella coraggiosa testimonianza resa a Cristo col martirio. Le notizie storiche sono poche. La più antica risale al VI secolo, quando papa Onorio le dedicò una chiesa nel Foro. La festa della santa era già celebrata nel secolo VIII.. Secondo una Passio leggendaria, S. Martina era una diaconessa, figlia di un nobile romano. Arrestata per la sua aperta professione di fede, venne condotta al tribunale dell'imperatore Alessandro Severo (222-235) molto tollerante con i cristiani. Tutto ciò è ignorato dall'autore della Passio, il quale si diffonde nell'elenco delle atroci torture inflitte dall'imperatore alla santa. Martina, trascinata davanti alla statua di Apollo, la fece andare in frantumi, provocando subito dopo un terremoto che distrusse il tempio e uccise i sacerdoti del dio.Il prodigio si ripetè con la statua e con il tempio di Artemide. I suoi persecutori, più ostinati che mai, infierirono sulle delicate membra della fanciulla sottoponendola a crudelissimi tormenti, dai quali ella uscì sempre illesa. Fu la spada a porre fine a tante sofferenze, troncando il capo della martire, il cui sangue andò a irrorare il fertile terreno della Chiesa romana.
Â
Â
Â
 San Gilduino
 27 (28) gennaio
 †1077
 A Chartres, in Francia, il transito di san Gilduino, diacono di Dol, in Bretagna, il quale, eletto vescovo giovanissimo, rifiutò la carica, ritenendosi indegno di tanto onore, esponendo le sue ragioni al papa Gregorio VII, che accettò la sua decisione. Morì mentre tornava in patria da Roma.
Â
San Vincenzo di Saragozza
 Martire
 22 gennaio mr - Memoria Facoltativa
 Valencia 304
 Il diacono spagnolo S. Vincenzo è il martire più celebre della penisola iberica. Un secolo dopo il suo martirio, avvenuto probabilmente nel 304, S. Agostino gli dedicava tutti gli anni, in questo giorno, un'omelia. Il vescovo di Saragozza, assai maldestro in fatto di oratoria e balbuziente, ebbe la ventura di incontrare il giovane Vincenzo, bene equipaggiato culturalmente e particolarmente dotato nella parola. Ordinato diacono, Vincenzo ebbe l'incarico di coadiutore del vescovo per la predicazione del vangelo. Intanto nell'impero romano esplodeva con estrema virulenza la persecuzione e Daciano, governatore di Valencia, non tardò a mettere in catene gli uomini più rappresentativi della Chiesa spagnola. Il diacono Vincenzo, tradotto in catene, a piedi, da Saragozza a Valencia, insieme col suo vescovo, non venne meno neppure in questa occasione al suo compito di banditore del vangelo e a nome del suo vescovo prese la parola per ribattere le accuse del governatore ed esporgli il messaggio evangelico senza le distorsioni della propaganda anticristiana. Daciano non ne rimase convinto, ma comprese che l'avversario da battere era proprio lui, Vincenzo. Per fiaccarne la resistenza, ordinò che fosse torturato. Il diacono di Saragozza, slogato e tumefatto, venne gettato in una buia celletta, il cui pavimento era stato abbondantemente cosparso di cocci taglienti per prolungare la tortura. Ma Vincenzo, con voce ancora squillante, intonò subito inni di ringraziamento a Dio. Il governatore, per togliergli quest'altro vanto, ordinò allora di farlo adagiare in un morbido letto, ma a questo punto il diacono morì. Il suo corpo venne gettato in un campo in pasto agli animali selvatici, ma ecco giungere subito un corvo a difendere alacremente il cadavere dagli uccelli rapaci e dagli animali carnivori. Daciano allora fece gettare il corpo nel fiume dopo averlo fatto cucire in un sacco insieme ad una pietra; ma il corpo non affondò e, trasportato dalle acque e ritornato a riva, venne raccolto dai cristiani, che gli eressero una chiesa come tomba.
 Santi Augurio ed Elogio
 Martiri
 21 gennaio mr
 Tarragona, Spagna Valeriano
 Fruttuoso, vescovo, Augurio ed Elogio suoi diaconi, i quali, sotto gli imperatori Valeriano e Gallieno, dopo aver confessato la propria fede di fronte al procuratore Emiliano, furono condotti all'anfiteatro laddove, recitata a gran voce dal vescovo una preghiera per i fedeli presenti, a favore della pace nella Chiesa, venirono bruciati vivi, portando a compimento il loro martirio inginocchiati in preghiera.
Â
Â
Â
 San Dana
 Martire
 16 gennaio
Santa Maria di Leuca, Ix secolo
 Vissuto nel IX secolo, originario di Valona (Albania) , S.Dana approdò nel Capo di Leuca insieme con alcuni suoi connazionali. Prestò servizio, come diacono, nel Santuario di S. Maria di Leuca. In seguito a una incursione di Mori, nell'approssimarsi delle navi saracene, il giovane diacono prese con sé la pisside con l' Eucaristia e fuggì verso Montesardo, luogo sicuro e difeso. Ma lungo il percorso a 5 miglia da Leuca, in località "La Mora" fu raggiunto e ucciso in odio alla fede cristiana. Ebbe il tempo di consumare le Sacre Particole per non esporle alla profanazione. Sul Luogo del martirio sorge una stele marmorea, che dista circa 200 metri dal paesino che porta il suo nome. La festa si celebra il 16 gennaio.
Â
San Daniele di Padova
 Martire
3 gennaio mr
IV sec. , Diocleziano, Cattedrale, reliquie
Fu martirizzato probabilmente durante la persecuzione di Diocleziano, al principio del sec. IV. Se ne conobbe però l'esistenza solo dopo il ritrovamento del suo corpo, avvenuto nel 1075. Il martire sarebbe apparso ad un cieco della Tuscia invitandolo a chiedere la grazia della vista nell'oratorio di S. Prosdocimo a Padova, là ov'era la sua tomba, del tutto ignorata. Alla guarigione miracolosa seguirono diligenti ricerche, che portarono alla scoperta di un'arca marmorea .Il vescovo Ulderico, presente a quella prima ricognizione, fece trasportare il 3 gennaio 1076 1'arca nella nuova cattedrale di S. Maria, entro le mura della città e, per placare le opposizioni dei monaci di S. Giustina e degli abitanti del luogo, fece erigere un oratorio dedicato a S. Daniele nel luogo ove ora è l'omonima chiesa parrocchiale. La salma del martire, dall'altare maggiore della vecchia cattedrale, nel 1592 fu traslata nel sottocoro della nuova.
Â
Â
Santi Esuperanzio e Marcello
martiri
30 dicembre (7 dicembre)
Massimiano 303, reliquie
Esuperanzio (Essuperio) e Marcello diaconi, santi, martiri nell'Umbria, morirono sotto Massimiano (286-305), loro reliquie sono nell'urna di porfido dell'altare maggiore della chiesa di S. Bartolomeo Apostolo all'Isola. Qui, all'altare della cappella dei Molinari furono poste altre loro reliquie, unitamente a quelle di S. Adalberto, in una moderna cassetta di metallo visibile attraverso un vetro. A Spoleto il natale dei santi Martiri Savino, Vescovo di Assisi, Esuperanzio e Marcello Diaconi, e Venustiano Preside colla moglie e coi figli, sotto l'Imperatore Massimiano. Di essi Marcello ed Esuperanzio, prima sospesi sull'eculeo, quindi gravemente battuti con bastoni, e poi lacerati con unghie di ferro e bruciati nei fianchi compirono il martirio; Venustiano non molto dopo, insieme con la moglie e coi figlioli, fu ucciso colla spada; san Savino poi, dopo il taglio delle mani e dopo una lunga sofferenza nel carcere, fu battuto fino alla morte. Il loro martirio, quantunque sia avvenuto in diverso tempo, si celebra nondimeno in un stesso giorno.